Discussione:
Malwarebytes e/o SUPERAntispyware?
(troppo vecchio per rispondere)
st_max
2009-11-15 17:53:18 UTC
Permalink
Operano in ambiti diversi (l'uno escluderebbe l'altro) o sono deputati a
diverse attività (insieme, contro tutto ciò che nuoce!)?
Dopodichè un'ulteriore considerazione: ho Vista Home Premium sp2 che dispone
già di un suo antispyware (Windows Defender); possono venire a generarsi
conflitti?

Ciao, e grazie in anticipo per i consigli e i suggerimenti.

Massimo
Franco Leuzzi [MVP]
2009-11-15 18:30:09 UTC
Permalink
"st_max" ha scritto nel messaggio
Post by st_max
Operano in ambiti diversi (l'uno escluderebbe l'altro) o sono deputati a
diverse attività (insieme, contro tutto ciò che nuoce!)?
Dopodichè un'ulteriore considerazione: ho Vista Home Premium sp2 che
dispone già di un suo antispyware (Windows Defender); possono venire a
generarsi conflitti?
Ciao, e grazie in anticipo per i consigli e i suggerimenti.
Massimo
Mbam Free non ha un modulo di controllo in Real Time quindi si avvia solo a
richiesta dell'utente.
SAS non mi piace , sto analizzando ancora il suo comportamento e , aldilà
del fatto che viene implementato un servizio all'avvio , in molti casi non
individua l'infezione , è ottimo invece il suo modulo di riparazione del
registro.
Comunque la versione free di SAS non ha un modulo di controllo in Real Time
e quindi non confligge.
Windows Defender va lasciato attivo con il suo modulo in Real Time
abilitato.
Alla bisogna si lanciano MBAM e SAS (uno alla volta ....;-))
Però , per completezza di informazione , installando il nuovo Microsoft
Security Essentials :
http://www.microsoft.com/Security_Essentials/
Totalmente free , funzione di antivirus , antispyware/malware con controllo
in Tempo reale , Windows Defender verrà disabilitato di default
dall'installer e si rimarrà con MSE che provvederà alla totale protezione
del sistema (ovviamente abilitando Windows Firewall).
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft ® MVP
Windows Desktop Experience
***@mvps.org
http://blogs.dotnethell.it/franco/
st_max
2009-11-15 19:53:22 UTC
Permalink
Quindi potrei scaricare MSE (non prima di aver disinstallato Avast free, che
ho trascurato di menzionare nel post precedente), che nel rispetto nonchè in
sinergia con Windows Defender, potrebbe non rendere necessaria la
(com)partecipazione di MBAM e SAS?

Ciao e grazie
Massimo
glm2006ITALY
2009-11-15 21:50:40 UTC
Permalink
Post by st_max
Quindi potrei scaricare MSE (non prima di aver disinstallato Avast free,
che ho trascurato di menzionare nel post precedente), che nel rispetto
nonchè in sinergia con Windows Defender, potrebbe non rendere necessaria
la (com)partecipazione di MBAM e SAS?
ATTENZIONE!

Avast è un antivirus e non un antimalware/spyware

Quindi oltre ad un Win. Defender attivo DEVI avere un antivirus
installato sul pc!
--
glm2006ITALY
[collaboratore "silver"]

My blog:
http://blogs.dotnethell.it/glmITALY/
Franco Leuzzi [MVP]
2009-11-15 21:56:01 UTC
Permalink
"st_max" ha scritto nel messaggio
Post by st_max
Quindi potrei scaricare MSE (non prima di aver disinstallato Avast free,
che ho trascurato di menzionare nel post precedente), che nel rispetto
nonchè in sinergia con Windows Defender, potrebbe non rendere necessaria
la (com)partecipazione di MBAM e SAS?
Ciao e grazie
Massimo
Certamente.
Prima disinstalla Avast.
(puoi usare il tool di rimozione disponibile nel sito di Avast, ricorda che
devi disabilitare l'autoprotezione di Avast , nelle impostazioni , prima di
lanciare il tool)
Ad Avast disinstallato installa MSE.
Sarai protetto con un buon Antivirus/Antispyware-Malware e non avrai bisogno
di null'altro.
Ovviamente lasciando alzato il Firewall di Windows.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft ® MVP
Windows Desktop Experience
***@mvps.org
http://blogs.dotnethell.it/franco/
st_max
2009-11-15 22:57:17 UTC
Permalink
Post by Franco Leuzzi [MVP]
(puoi usare il tool di rimozione disponibile nel sito di Avast, ricorda
che devi disabilitare l'autoprotezione di Avast , nelle impostazioni ,
prima di lanciare il tool)
Quindi non sarà sufficiente disinstallarlo "come di consueto" con al massimo
la supervisione di CCleaner?
Post by Franco Leuzzi [MVP]
Ovviamente lasciando alzato il Firewall di Windows.
Devo compiere qualche "gesto" particolare...o si tratta di lasciare le cose
così come stanno! :-)

Ciao, e grazie ancora
Massimo
st_max
2009-11-16 00:20:10 UTC
Permalink
Ok! Fatto!
Ancora infinite grazie per la preziosa collaborazione.

Ciao
Massimo
Franco Leuzzi [MVP]
2009-11-16 06:37:32 UTC
Permalink
"st_max" ha scritto nel messaggio

[...]
Post by st_max
Ok! Fatto!
Ancora infinite grazie per la preziosa collaborazione.
Ciao
Massimo
YW
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft ® MVP
Windows Desktop Experience
***@mvps.org
http://blogs.dotnethell.it/franco/
effegi
2009-11-16 08:30:31 UTC
Permalink
Post by Franco Leuzzi [MVP]
SAS non mi piace , sto analizzando ancora il suo
comportamento e , aldilà del fatto che viene implementato un
servizio all'avvio , in molti casi non individua l'infezione
, è ottimo invece il suo modulo di riparazione del registro.
Ciao Franco, sai che io seguo le tue indicazioni con fiducia,
in questo caso vorrei avere una spiegazione ulteriore.
SAS lo eseguo sui computer da molti anni e non ha mai fatto
male a nessun computer. Trova ed elimina ciò che individua ed
ha un database di tutto rispetto. Spesso va passato e
ripassato sulla macchina perché trascura di eliminare tutto al
primo passaggio. Resta il fatto che MBAM è particolarmente
votato verso il malware più aggressivo ma (IMHO) trascura
quello meno aggressivo, comunque noioso o non accettabile
all'interno di una macchina come i cookies traccianti gli
ad-aware ecc..

Per questo io uso alternativamente SAS facendo scansioni
manuali una volta la settimana. Non saprei come eliminare i
vari atdm, zedo, ecc. ecc. che si incuneano in continuazione
sui PC mandando notizie della mia navigazione ai loro
sviluppatori e rallentando (credo) la macchina.
Confermo quanto dici sui moduli complementari di SAS sui quali
io ho scritto più volte segnalandoli.

Mi faresti cosa gradita indicandomi un programma alternativo
per la pulizia dei traccianti e altro malware di seconda
fascia che non saprei eliminare senza SAS.

Noto che hai segnalato la funzione di avvio in automatico di
SAS anche in versione Free che non fa la protezione in tempo
reale. Io, da più tempo, elimino anche quel "servizio"
dall'avvio in automatico e clicco direttamente sull'icona del
programma facendo aggiornamenti e scansione manuale.
Ti ringrazio per le tue delucidazioni ulteriori.
Ciao e buona giornata
Federico


My Blog:
Tutorial semplici su programmi di uso comune
http://pcsicuro.spaces.live.com
<><><><><>
Good Luck
Effegì
Franco Leuzzi [MVP]
2009-11-16 08:55:35 UTC
Permalink
"effegi" ha scritto nel messaggio

[......]
Ciao Franco, sai che io seguo le tue indicazioni con fiducia, in questo
caso vorrei avere una spiegazione ulteriore.
SAS lo eseguo sui computer da molti anni e non ha mai fatto male a nessun
computer. Trova ed elimina ciò che individua ed ha un database di tutto
rispetto. Spesso va passato e ripassato sulla macchina perché trascura di
eliminare tutto al primo passaggio. Resta il fatto che MBAM è
particolarmente votato verso il malware più aggressivo ma (IMHO) trascura
quello meno aggressivo, comunque noioso o non accettabile all'interno di
una macchina come i cookies traccianti gli ad-aware ecc..
Per questo io uso alternativamente SAS facendo scansioni manuali una
volta la settimana. Non saprei come eliminare i vari atdm, zedo, ecc. ecc.
che si incuneano in continuazione sui PC mandando notizie della mia
navigazione ai loro sviluppatori e rallentando (credo) la macchina.
Confermo quanto dici sui moduli complementari di SAS sui quali io ho
scritto più volte segnalandoli.
Mi faresti cosa gradita indicandomi un programma alternativo per la
pulizia dei traccianti e altro malware di seconda fascia che non saprei
eliminare senza SAS.
Noto che hai segnalato la funzione di avvio in automatico di SAS anche in
versione Free che non fa la protezione in tempo reale. Io, da più tempo,
elimino anche quel "servizio" dall'avvio in automatico e clicco
direttamente sull'icona del programma facendo aggiornamenti e scansione
manuale.
Ti ringrazio per le tue delucidazioni ulteriori.
Ciao e buona giornata
Federico
Puntualizziamo sui cookies.
I cookie sono dei file di dati incapaci di eseguire operazioni autonomamente
e, pertanto, non possono essere pericolosi per il computer.
Vengono rilevati come "possibili" minacce per la privacy in quanto possono
essere utilizzati per monitorare i comportamenti degli utenti in materia di
navigazione nel Web ma la semplice pulizia dei temporanei e cookies di IE e
altri browsers li cancella.
Inoltre moltissimi , davvero moltissimi utenti , inconsapevolmente , trovano
comodissimo e trendy , non eliminando temporanei e cookies, vedersi
riconosciuti quando aprono una pagina web.
Del tipo "Ciao Samantha...è bello ritrovarti.." , si sentono coccolati ,
come in famiglia....
Ma , effettivamente , non rappresentano un pericolo reale per la stabilità
del sistema operativo.
La pagina web può subire un leggero rallentamento quando ...telefona
casa.... e tutto finisce lì.
Oggi , con i social networks , "è bello" condividere....quindi
condivisione...alè , il compagno di scuola asino , la bellona del liceo ,
che bello , all together, sai , quest'anno non vado più a Ibiza , mi ha
scocciato.....
Tornando a SAS , rileva i cookies.
Ma anche moltissimi antivirus (la maggior parte) configurabili , vedi AVG ,
per esempio , hanno la funzione per individuare e ripulire i cookies
(naturalmente disabilitabile , altrimenti gli affezionati di cui sopra si
lamenterebbero, ma come !! ... ho aperto la pagina e non mi ha nemmeno
scritto "Ciao Pamela , come stai oggi?" , voglio che torni come prima...),
quindi , secondo me , ognuno decide quali mezzi scegliere per proteggersi.
La pecca di SAS l'hai rilevata anche tu.
Ha bisogno di 2 o 3 scansioni. Alla prima è distratto....
Comunque un software valido , da lanciare in caso di dubbi, disabilitando il
servizio relativo.
Per il resto , sai , la rete è la rete.
Se la conosci non ti uccide.
Altrimenti.....
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft ® MVP
Windows Desktop Experience
***@mvps.org
http://blogs.dotnethell.it/franco/
glm2006ITALY
2009-11-16 09:20:38 UTC
Permalink
Post by Franco Leuzzi [MVP]
Per il resto , sai , la rete è la rete.
Se la conosci non ti uccide.
Altrimenti.....
E' meglio starne alla larga! ;)

Scusa ma ho voluto completare lo scritto...

Per quanto riguarda i cookies, se non erro, sono dei semplici file di
testo...

Creando da un pò di tempo siti web sono quei simpatici file che
permettono di sapere che browser utilizza il visitatore, quale versione,
che sistema operativo, ecc.

Magari a qualcuno darà fastidio il rilasciare tali dati ma di
"pericoloso" ci vedo poco :D
--
glm2006ITALY
[collaboratore "silver"]

My blog:
http://blogs.dotnethell.it/glmITALY/
effegi
2009-11-16 09:43:10 UTC
Permalink
Post by Franco Leuzzi [MVP]
"effegi" ha scritto nel messaggio
[......]
Post by effegi
Ciao Franco, sai che io seguo le tue indicazioni con
fiducia, in questo caso vorrei avere una spiegazione
ulteriore.
SAS lo eseguo sui computer da molti anni e non ha mai fatto
male a nessun computer. Trova ed elimina ciò che individua
ed ha un database di tutto rispetto. Spesso va passato e
ripassato sulla macchina perché trascura di eliminare tutto
al primo passaggio. Resta il fatto che MBAM è
particolarmente votato verso il malware più aggressivo ma
(IMHO) trascura quello meno aggressivo, comunque noioso o
non accettabile all'interno di una macchina come i cookies
traccianti gli ad-aware ecc..
Per questo io uso alternativamente SAS facendo scansioni
manuali una volta la settimana. Non saprei come eliminare i
vari atdm, zedo, ecc. ecc. che si incuneano in
continuazione sui PC mandando notizie della mia navigazione
ai loro sviluppatori e rallentando (credo) la macchina.
Confermo quanto dici sui moduli complementari di SAS sui
quali io ho scritto più volte segnalandoli.
Mi faresti cosa gradita indicandomi un programma
alternativo per la pulizia dei traccianti e altro malware
di seconda fascia che non saprei eliminare senza SAS.
Noto che hai segnalato la funzione di avvio in automatico
di SAS anche in versione Free che non fa la protezione in
tempo reale. Io, da più tempo, elimino anche quel
"servizio" dall'avvio in automatico e clicco direttamente
sull'icona del programma facendo aggiornamenti e scansione
manuale.
Ti ringrazio per le tue delucidazioni ulteriori.
Ciao e buona giornata
Federico
Puntualizziamo sui cookies.
I cookie sono dei file di dati incapaci di eseguire
operazioni autonomamente e, pertanto, non possono essere
pericolosi per il computer.
Vengono rilevati come "possibili" minacce per la privacy in
quanto possono essere utilizzati per monitorare i
comportamenti degli utenti in materia di navigazione nel Web
ma la semplice pulizia dei temporanei e cookies di IE e
altri browsers li cancella.
Inoltre moltissimi , davvero moltissimi utenti ,
inconsapevolmente , trovano comodissimo e trendy , non
eliminando temporanei e cookies, vedersi riconosciuti quando
aprono una pagina web.
Del tipo "Ciao Samantha...è bello ritrovarti.." , si sentono
coccolati , come in famiglia....
Ma , effettivamente , non rappresentano un pericolo reale
per la stabilità del sistema operativo.
La pagina web può subire un leggero rallentamento quando
...telefona casa.... e tutto finisce lì.
Oggi , con i social networks , "è bello"
condividere....quindi condivisione...alè , il compagno di
scuola asino , la bellona del liceo , che bello , all
together, sai , quest'anno non vado più a Ibiza , mi ha
scocciato.....
Tornando a SAS , rileva i cookies.
Ma anche moltissimi antivirus (la maggior parte)
configurabili , vedi AVG , per esempio , hanno la funzione
per individuare e ripulire i cookies (naturalmente
disabilitabile , altrimenti gli affezionati di cui sopra si
lamenterebbero, ma come !! ... ho aperto la pagina e non mi
ha nemmeno scritto "Ciao Pamela , come stai oggi?" , voglio
che torni come prima...), quindi , secondo me , ognuno
decide quali mezzi scegliere per proteggersi.
La pecca di SAS l'hai rilevata anche tu.
Ha bisogno di 2 o 3 scansioni. Alla prima è distratto....
Comunque un software valido , da lanciare in caso di dubbi,
disabilitando il servizio relativo.
Per il resto , sai , la rete è la rete.
Se la conosci non ti uccide.
Altrimenti.....
Ciao
Concordo in tutto. Io però elimino spietatamente perché quei
salamelecchi non mi piacciono.
Ciao e grazie
--
My Blog:
Tutorial semplici su programmi di uso comune
http://pcsicuro.spaces.live.com
<><><><><>
Good Luck
Effegì
Continua a leggere su narkive:
Loading...