Post by Franco Leuzzi [MVP]"effegi" ha scritto nel messaggio
[......]
Post by effegiCiao Franco, sai che io seguo le tue indicazioni con
fiducia, in questo caso vorrei avere una spiegazione
ulteriore.
SAS lo eseguo sui computer da molti anni e non ha mai fatto
male a nessun computer. Trova ed elimina ciò che individua
ed ha un database di tutto rispetto. Spesso va passato e
ripassato sulla macchina perché trascura di eliminare tutto
al primo passaggio. Resta il fatto che MBAM è
particolarmente votato verso il malware più aggressivo ma
(IMHO) trascura quello meno aggressivo, comunque noioso o
non accettabile all'interno di una macchina come i cookies
traccianti gli ad-aware ecc..
Per questo io uso alternativamente SAS facendo scansioni
manuali una volta la settimana. Non saprei come eliminare i
vari atdm, zedo, ecc. ecc. che si incuneano in
continuazione sui PC mandando notizie della mia navigazione
ai loro sviluppatori e rallentando (credo) la macchina.
Confermo quanto dici sui moduli complementari di SAS sui
quali io ho scritto più volte segnalandoli.
Mi faresti cosa gradita indicandomi un programma
alternativo per la pulizia dei traccianti e altro malware
di seconda fascia che non saprei eliminare senza SAS.
Noto che hai segnalato la funzione di avvio in automatico
di SAS anche in versione Free che non fa la protezione in
tempo reale. Io, da più tempo, elimino anche quel
"servizio" dall'avvio in automatico e clicco direttamente
sull'icona del programma facendo aggiornamenti e scansione
manuale.
Ti ringrazio per le tue delucidazioni ulteriori.
Ciao e buona giornata
Federico
Puntualizziamo sui cookies.
I cookie sono dei file di dati incapaci di eseguire
operazioni autonomamente e, pertanto, non possono essere
pericolosi per il computer.
Vengono rilevati come "possibili" minacce per la privacy in
quanto possono essere utilizzati per monitorare i
comportamenti degli utenti in materia di navigazione nel Web
ma la semplice pulizia dei temporanei e cookies di IE e
altri browsers li cancella.
Inoltre moltissimi , davvero moltissimi utenti ,
inconsapevolmente , trovano comodissimo e trendy , non
eliminando temporanei e cookies, vedersi riconosciuti quando
aprono una pagina web.
Del tipo "Ciao Samantha...è bello ritrovarti.." , si sentono
coccolati , come in famiglia....
Ma , effettivamente , non rappresentano un pericolo reale
per la stabilità del sistema operativo.
La pagina web può subire un leggero rallentamento quando
...telefona casa.... e tutto finisce lì.
Oggi , con i social networks , "è bello"
condividere....quindi condivisione...alè , il compagno di
scuola asino , la bellona del liceo , che bello , all
together, sai , quest'anno non vado più a Ibiza , mi ha
scocciato.....
Tornando a SAS , rileva i cookies.
Ma anche moltissimi antivirus (la maggior parte)
configurabili , vedi AVG , per esempio , hanno la funzione
per individuare e ripulire i cookies (naturalmente
disabilitabile , altrimenti gli affezionati di cui sopra si
lamenterebbero, ma come !! ... ho aperto la pagina e non mi
ha nemmeno scritto "Ciao Pamela , come stai oggi?" , voglio
che torni come prima...), quindi , secondo me , ognuno
decide quali mezzi scegliere per proteggersi.
La pecca di SAS l'hai rilevata anche tu.
Ha bisogno di 2 o 3 scansioni. Alla prima è distratto....
Comunque un software valido , da lanciare in caso di dubbi,
disabilitando il servizio relativo.
Per il resto , sai , la rete è la rete.
Se la conosci non ti uccide.
Altrimenti.....
Ciao
Concordo in tutto. Io però elimino spietatamente perché quei
salamelecchi non mi piacciono.