Impostazione NETBIOS vi sono tre opzioni e tra l'altro vi e' scritto
che se si utilizza un ip statico o se il Server DHCP non fornisce
l'impostazione Netbios, abilitare NETBIOS su TCP/IP.
Questo se il NetBios serve. A te serve? Io credo proprio di no.
Il DHCP è ben "prima" del NetBios, non c'è alcun motivo per cui un IP
statico o meno debba dipendere da qualcosa che è "dopo", come il NetBios.
Io per impostare un ip statico nel mio router (robotic 8004) dovro
disabilitare il server DHCP del router stesso.
A me pare molto strano, questo. Via WAN puoi avere un CLIENT DHCP se hai
un indirizzo dinamico oppure un IP statico nel caso che il tuo provider
te lo fornisca (ma lo pagheresti ben salato).
Via LAN, il router ha SICURAMENTE un indirizzo statico. Già predefinito.
Indirizzo che spesso puoi cambiare PURCHE' poi cambi anche TUTTE le
altre impostazioni del SERVER DHCP (perché punti al corretto indirizzo
interno del router). Se questo non è possibile (e tu devi PER FORZA
cambiare l'indirizzo interno del tuo router, e io personalmente non vedo
alcun motivo perché tu DEBBA farlo) allora dovrai sì fermare il server
DHCP interno sulla tua LAN, visto che fornirebbe valori non validi, ed
impostare tutti i client della tua rete locale con indirizzi statici.
Suppongo che quindi in WIN dovro Abilitare NETBIOS su TCP/IP.
E perché mai? Lo usi? Quasi certamente no.
E visto che di solito navigo virtualizzato (account limitato di
Vmware o pc virtual 2007) chiedevo se la mia sicurezza fosse
inficiata o meno
Per aver abilitato EVENTUALMENTE NetBios sulla tua LAN? E chissenefrega,
visto che esternamente il Netbios non girerà di certo, se il
modem/router fa correttamente il suo dovere.. :-)
--
Luca Amicone
ICQ: 14890779
---
"Un file .VXD o .386 danneggiato causa un messaggio di errore non
corretto" http://support.microsoft.com/?id=126574